Verena Battilana

Home/Verena Battilana

Verena BattilanaVerena Battilana nasce a Poschiavo nel Cantone dei Grigioni in Svizzera nel 1978. Si diploma nel 1997 presso l’Academia Engiadina di Samedan. In seguito lavora presso l’Albergo Rosatch**** a Pontresina, prima come addetta alla Reception ed in seguito come Responsabile della stessa. Dopo un viaggio linguistico di sei mesi in Australia, dove vive da “backbackers” e ha modo di approfondire la lingua attraverso un corso, si stabilizza a Zurigo dove trascorre due anni e lavora come coordinatrice di due certificazioni: Web-Master e Web-Publisher presso la società SIZ (Schwizerisches Informatik Zertifikat). Quest’esperienza lavorata la forma in maniera completa nell’uso delle strumentazioni informatiche per la gestione di grossi flussi d’informazioni e la mette a contatto con i migliori studiosi d’informatica a livello svizzero.

La sua passione per il teatro e la voglia di ricerca la portano a Milano nel 2000 dove si stabilizza e frequenta corsi di teatro, incontra vari maestri del settore che la guidano in Italia e all’estero con alcuni progetti legati al teatro di ricerca.

Nel 2003 incontra lo scrittore e traduttore Alessandro Ossola (traduttore con Gina Maneri della biografia ufficiale sul Che “Senza perdere la tenerezza di Paco Ignazio Taibo”) che fonda la casa editrice Alacran Edizioni. Inizia a lavorare con lui fin dalla nascita della casa editrice, prima strutturandola ed in seguito seguendo il calendario editoriale, dalla stesura del contratto, passando per la realizzazione del libro stesso per arrivare al distributore, la logistica e anche la parte amministrativa. La casa editrice pubblica nel corso dei suoi sette anni di vita più di 150 volumi, per lo più romanzi gialli, noir, di autori italiani come Lia Repetti e Gianfranco Orsi (ex-direttori del Giallo Mondadori), Claudia Salvatori e molti autori stranieri tra cui Raymond Benson (il romanziere di James Bond 007 – successore del grande Fleming).

Durante la sua permanenza in casa editrice prosegue la ricerca personale e trova nel 2005 uno strumento che le mostrerà una nuova possibilità di libertà: il Tai Chi Chuan. Si forma presso il Centro Ricerche Tai Chi dal 2007 attraverso la frequentazione del Corso Istruttori dove consegue il grado di 3° livello. Ha seguito per molti anni il lavoro di ricerca del M°Mescola  (allora caposcuola del CRT) attraverso la Scuola di Formazione Insegnanti di Chi Kung Metodo Biospirali dove si diploma nel 2009 e nel 2010 ha la grande fortuna di curare, insieme a Marzia Bianchi, il volume del M°Franco Mescola “IL METODO BIOSPIRALI: I principi e la pratica del Tai Chi e del Chi Kung delle spirali” edito dalla Red Edizioni.

Nel 2014 incontra i maestri calligrafi Nicola Piccioli e Paola Billi ed inizia la sua formazione come calligrafa presso l’associazione Feimo Contemporary Calligraphy dove consegue il grado di 1° livello nell’autunno del 2015.

Ad oggi, oltre allo studio e alla ricerca delle arti estremo orientali, insegna Tai Chi Chuan e Chi Kung ad adulti e a bambini a Milano e a Buccinasco dove vive ed è felicemente mamma di due bambini.

Verena Battilana si occupa inoltre da diversi anni dell’aspetto organizzativo e comunicativo dell’associazione Centro Ricerche Tai Chi che organizza vari seminari nazionali ed internazionali ed è membro del Comitato per lo studio del brand Centro Ricerche Tai Chi dove opera nel rispetto della tradizione della scuola insieme a Aiko Mescola, Tomaso Baj, Marzia Bianchi, Antonio Schiavone.

Visita il profilo LinkedIn Verena Battilana
Visita pagina sui corsi di Tai Chi di Verena Battilana

Di seguito i progetti grafici realizzati a cura del Comitato per lo studio del brand Centro Ricerche Tai Chi.

Torna in cima