Come nasce la collaborazione – Il giornalino di scrittura terapia “Ahha”
Nel 2003 ho avuto occasione di frequentare il CRT (Centro Riabilitazione Terapeutica) di Ossuccio, un bellissimo paese di fronte all’Isola Comacina. In questa comunità sono ricoverate circa 20 persone con disturbi psichiatrici in cura farmacologica.
Insieme a Patrizia Cetti ho tenuto dei laboratori di scrittura e grafica creativa che si traducevano in una mini-pubblicazione realizzata con la fotocopiatrice.
La terapia della scrittura consente di visualizzare esternamente i propri ragionamenti e di valutarli in modo critico analizzandoli dall’esterno. La diffusione della rivista era all’interno della comunità a agli ospiti (parenti e amici che la frequentavano sporadicamente).
Libro “Le stagioni del San Martino. Documentario fotografico sulla psichiatria”
Libro fotografico sull’archivio delle cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico di Como e sulla sua chiusura con il conseguente trasferimento nelle nuove strutture dei degenti.
Autori del libro sono Gin Angri e Mauro Fogliaresi.
C’è dell’altro!
Tra il 2004 e il 2007 presso la comunità di Ossuccio una stanza è stata trasformata in uno studio televisivo. Le persone in cura presso la comunità hanno realizzato in forma di laboratorio creativo il programma televisivo C’è dell’altro! diretto dal regista Simone de Ascentis e finanziato dall’associazione Cumball. Il programma ha vito il premio di miglior video contro il pregiudizio verso la didsabilità psichica indetto dal Comune di Nocera Inferiore.
Sono state realizzate 24 puntate trasmesse dall’emittente Espansione TV.
La collaborazione con l’Associazione NèP
NèP (Nessuno è Perfetto) nasce e si sviluppa allo scopo di promuovere il support tra pari in salute mentale. Tra le attività è di particolare importanza la rivista Oltre il Giardino, realizzata da Gin Angri che ne è il direttore reponsabile, Mauro Fogliaresi, poeta e terapeuta della scrittura, Tomaso Baj, designer grafico e Giovanna Galeazzi, redattrice che fu collaboratrice del gruppo di Basaglia negli anni ’70.
L’attività sportiva della Global Sport Lario
La salute mentale parte dalla cura del corpo. Spesso l’utilizzo di farmaci risolve un sintomo ma aggravia notevolmente la salute generale per via degli effetti collaterali. La Global Sport Lario nasce per curare la mente a partire dalla cura del corpo tramite l’attività sportiva.
Sailing to Crete
Nel 2008 un gruppo di utenti psichiatrici decide di noleggiare una barca a vela ad Atene e raggiungere il congresso di medicina HPH presso Creta. Dopo alcuni giorni in mare con onde alte tre metri il gruppo riesce ad arrivare in tempo per l’evento. Un video è stato girato da Tomaso Baj e Nicola Giovenzana e montato la notte di arrivo in porto. Il video viene trasmesso dai pazienti alla conferenza, evento normalmente riservato ai soli medici.
L’ospedale Sant’Anna di Como riceve apprezzamenti per la qualità dei programmi innovativi del Dipartimento di Salute Mentale dalla Commissione di Inchiesta Parlamentare sull’Efficienza e l’Efficacia del Servizio Sanitario Nazionale. Il dott. Mastroeni è stato convocato per riferire sui programmi innovativi ‘Rete per la Salute Mentale’ (2005-2008) e ‘Patto per la Salute Mentale’ (2012-2014), segnalati alla commissione come ‘progetti d’eccellenza’ anche per lo sviluppo del protagonismo degli utenti e dei loro familiari e la capacità di coinvolgimento della comunità locale. Il presidente ha chiuso i lavori complimentandosi con i relatori, con il Dipartimento di Salute Mentale e con l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna di Como, per la visione dei problemi della salute mentale aperta al contributo attivo degli utenti, visti non già come recettori passivi di cure, ma come coproduttori di salute, come auspica l’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel Programma ‘Health 2020’.